Ferro: i consigli alimentari

Il ferro è un minerale presente nel nostro organismo in piccole quantità. Nonostante le dosi modeste, svolge moltissime funzioni: aiuta il trasporto dell’ossigeno a tutti i tessuti, partecipa all’attività di enzimi e alla produzione di ormoni e tessuto connettivo; inoltre, svolge attività “di riserva”, si accumula infatti in organi come fegato, milza e midollo osseo ed è pronto per essere utilizzato in caso di aumento del fabbisogno.
La necessità di ferro varia a seconda dell’età, del sesso, e aumenta in caso di gravidanza e allattamento. Per questo sono fondamentali gli alimenti ricchi di ferro che contribuiscono all’approvvigionamento di questo minerale. Ma quali sono questi cibi?


I legumi

Fagioli borlotti e lenticchie sono tra i legumi più ricchi di ferro, indicati soprattutto per i vegetariani e i vegani essendo proteine non animali. I fagioli in particolare contengono magnesio, importante per la produzione di energia e per il buon funzionamento del sistema nervoso; manganese, utile per mantenere le ossa sane; potassio, per controllare la pressione sanguigna e la contrazione muscolare, e il fosforo, un alleato per ossa, denti e metabolismo.

Il cioccolato fondente
Sorpresa! I più golosi possono evitare di sentirsi in colpa, perché il cioccolato fondente contiene preziosi alleati per l’organismo. Ha effetti antinfiammatori e anti-trombotici, prevenendo la formazione di coaguli di sangue, ma ha anche proprietà anti-ipertensive, che aiutano a ridurre la pressione sanguigna. Grazie alla presenza del ferro, inoltre, il cioccolato fondente è un toccasana per la nostra pelle.

Pesce azzurro
Un alimento gustoso e ricco di sostanze nutritive benefiche. Sardine e sgombri ne contengono 18 mg ogni 100 grammi; oltre al ferro, grazie alla presenza degli omega 3, possono preservare la salute del sistema cardiovascolare e del cervello riducendo i livelli di trigliceridi e di colesterolo nel sangue. Il pesce azzurro è anche un’ottima fonte di sostanze antiossidanti.

Ricordiamo poi che alcuni cibi sono da evitare quando si mangiano alimenti ricchi di ferro, perché possono inibire il suo assorbimento. Si tratta di crusca, latte, cereali integrali, caffè e tè.
Possiamo integrare il fabbisogno di ferro anche con il Ferro a rilascio prolungato di Jamieson: un eccellente prodotto formulato con ferro fumarato organico a rilascio prolungato; queste due principali caratteristiche ne facilitano l’assorbimento e l’utilizzo da parte dell’organismo ed evitano, o limitano, i comuni disturbi legati all’assimilazione.

Lascia un commento