Conosci tutti i benefici dello zenzero?

Lo zenzero (Zingiber officinale) (o “ginger”) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae impiegata per millenni nella medicina Ayurvedica e giunta in Europa nell’epoca romana. La pianta è costituita da grossi rizomi nodosi dall’odore e dal sapore pungente e piccante. Lo zenzero è ricco di benefici e è fonte naturale di minerali come magnesio, ferro, zinco e di alcune vitamine del gruppo B.

Scopriamo assieme tutti i suoi benefici.

 

Apparato digerente

Lo zenzero viene usato come digestivo naturale ed è considerato un ottimo antiemetico e antinausea. Con lo zenzero infatti si possono trattare disturbi come il mal d’auto, il mal di mare e la nausea mattutina. Queste proprietà sono dovute a principi attivi presenti nel rizoma che vanno ad agire localmente sulle pareti dello stomaco e dell’intestino. L’azione più mirata dei benefici dello zenzero è però quella che riguarda l’attività gastrointestinale: lo zenzero infatti stimola il processo di digestione, combatte a sensazione di gonfiore e aiuta l’eliminazione dei gas.

 

Apparato cardiovascolare

Il rizoma di zenzero è un buon anticoagulante e come tale contribuisce a rendere più fluido il sangue e ridurre il rischio di formazione di coaguli. Inoltre, lo zenzero è alleato del cuore poiché abbassa i livelli di colesterolo e diminuisce la pressione sanguigna in quanto agisce come vasodilatatore.

 

Articolazioni

Molti degli effetti benefici dello zenzero sono attribuibili al gingerolo, componente attivo che gli conferisce quel sapore inconfondibile e che ha potenti proprietà antinfiammatorie, anche a livello articolare. È utile anche per il contrasto di stati di tensione localizzati.

 

Ciclo mestruale

Lo zenzero allevia i dolori tipici della dismenorrea: le sue proprietà antinfiammatorie ed analgesiche infatti lo rendono un ottimo rimedio per alleviare i dolori mestruali. Un consiglio? Assumilo nei primi tre giorni del ciclo.

Lascia un commento